
L'Italia, fortemente anticorrente rispetto agli altri paesi, dispone di stabilimenti balneari su gran parte delle coste di interesse turistico. Un recente censimento ne conta circa
28.000 con strutture amovibili e
1000 con strutture fisse. In Italia il canone per le concessioni amministrative era tradizionalmente molto basso, in seguito però ha cominciato a subire ulteriori rialzi ...
Leggi tutto

La prima diffusione della parola stabilimento balneare si ebbe tra la fine del XVII e del XIX secolo. A quell'epoca però la parola stessa faceva riferimento principalmente a strutture poste presso località termali. Un esempio ed un buon ricordo lo si ha appunto nelle antica denominazione: "Bagni di Montecatini", oggi chiamata "
Montecatini Terme" ...
Leggi tutto